Spettacolo teatrale "L'Iliade"
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 22 Gennaio 2018
- Visite: 701
La classe 1A del Liceo classico, giovedì 18 gennaio u.s. presso il Cineteatro "Cicolella" di Foggia, ha assistito, insieme ad alcune docenti, alla rappresentazione de "L'Iliade", un adattamento teatrale del poema epico di Omero.
Laboratorio di discipline pittoriche e plastiche "INDOSSARSI" ...
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 19 Gennaio 2018
- Visite: 653
... prossimamente al Liceo "Rispoli-Tondi" da martedì 23 gennaio.
Open day al Liceo classico
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 19 Gennaio 2018
- Visite: 740
Mercoledì 10 gennaio 2018, è stata la volta del Liceo Classico, che con il suo Open Day ha aperto le porte alle famiglie e, soprattutto, ai possibili futuri alunni, in un pomeriggio che è stato un’anteprima della Notte nazionale, manifestazione tesa alla valorizzazione degli studi classici e alla dimostrazione della loro attualità.
Accolti dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Renata Lamedica, dalla responsabile del plesso prof.ssa Marisa La Pietra, dai docenti e dagli alunni del Tondi, i genitori e i ragazzi presenti hanno avuto modo di conoscere la sede, le opportunità offerte dagli studi classici e le attività che l’Istituto Rispoli-Tondi realizza per entrambe le sue sezioni (classica e scientifica).
Dopo la presentazione dello Staff didattico e organizzativo da parte del DS, il rappresentante dei genitori del Liceo Classico in seno al Consiglio d’Istituto, avv. Dario de Letteriis, ha portato il saluto di questo Organo Collegiale fondamentale per la gestione organizzativa ed economica della Scuola.
Quindi tutte le “anime” del Tondi (genitori, docenti e alunni) hanno espresso il loro amore per questo Istituto carico di tradizione, di cui sono state raccontate le origini, partendo dalla storia dello scienziato sanseverese a cui è intitolato: Matteo Tondi .
Al termine della presentazione, i futuri studenti sono stati guidati dagli alunni, “cuore pulsante” dell’Istituto, in una divertente e coinvolgente caccia al tesoro, finalizzata a far conoscere loro la sede e comunicare il senso degli studi classici: coltivare l’humanitas.
A ciascuno dei loro futuri compagni di viaggio, hanno donato una piccola pergamena, su cui sono state scritte brevi frasi in latino e greco: un frammento di classicità da portare con sé, per ricordare che non esiste futuro senza memoria del passato.
Guarda il video.
Open day al Liceo scientifico
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 17 Gennaio 2018
- Visite: 732
Martedì 9 gennaio 2018, si è svolto l’Open Day del Liceo Scientifico, la tradizionale manifestazione durante la quale ai futuri studenti e ai loro genitori vengono presentate la scuola, le sue opportunità, le sue strutture.
In una nutrita cornice di pubblico, il Dirigente Scolastico ha accolto i presenti e, dopo un’introduzione sulla tradizione formativa dell’Istituto “Checchia Rispoli”, rispecchiata dalle positive valutazioni da parte degli enti specializzati (Eduscopio, Invalsi, Fondazione Agnelli) e sulle novità e opportunità introdotte, ha dato la parola a tutte le componenti della Scuola: ai docenti facenti parte dello Staff didattico ed organizzativo, che hanno illustrato gli aspetti inerenti le Aree di cui si occupano (l’offerta formativa, i progetti d’Istituto, l’Alternanza Scuola/lavoro, il sito web..), agli alunni, che hanno raccontato la loro esperienza scolastica, fugando dubbi e paure dei loro futuri “compagni di viaggio” e ai genitori che hanno reso una bella ed importante testimonianza sul rapporto scuola/famiglia e su come sostenere i figli nelle difficoltà, accompagnandoli nel percorso di vita e di studio e comunicando loro l’importanza della Cultura e dell’impegno scolastico.
In un clima festoso e familiare, ragazzi e genitori, guidati da alcuni studenti dell’Istituto, ne hanno visitato le strutture e i laboratori, dove, accolti dai docenti e dal personale tecnico, si sono soffermati a svolgere attività ed esperimenti.
In particolar modo, nel laboratorio di Pittura, sono stati realizzati dei cubi, che riproducevano l’oggetto simbolo della campagna di comunicazione dell’Istituto (il cubo di Rubik), decorati dai ragazzi ospiti, secondo la loro sensibilità, i loro sogni, la loro immaginazione.
Non sono mancati gli ormai tradizionali “omaggi di benvenuto”, preparati dalla sig.ra Giuseppina Busini: dei bellissimi e buonissimi biscotti, con impresso il logo del Liceo scientifico e il suo motto “Le ali per l’infinito”.
Insomma, un’atmosfera calda ed accogliente in cui si è potuta “respirare” la sinergia tra scuola e famiglia, finalizzata a realizzare al meglio la mission dell’Istituto: fornire un’istruzione di qualità.
Guarda il video.
Al "Rispoli-Tondi" la legalità è di casa
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 14 Gennaio 2018
- Visite: 632
Nella società contemporanea e soprattutto nel nostro contesto territoriale, educare alla legalità rappresenta una missione ineludibile per ogni Ente ed Istituzione che abbia, tra i suoi obiettivi, la formazione umana e culturale delle giovani generazioni.
È un dato incontrovertibile che la maggior parte dei problemi che minacciano la convivenza pacifica sono frutto non solo di fattori economici, storici, naturali, ma anche del prevalere dell’interesse particolare su quello collettivo.
Per prevenire questi rischi, uno strumento di indubbia efficacia è l’affermazione del principio di legalità.
In democrazia, questo principio non può e non deve essere “calato dall’alto”, ma va condiviso attraverso processi educativi che tendano a facilitare la partecipazione consapevole alla vita sociale e a sviluppare la concezione del diritto come espressione del patto sociale, in cui l’interesse comune deve prevalere su quello del singolo.
Sin dalla più tenera età, i bambini imparano che la coesistenza genera conflitto e il conflitto, senza l’intermediazione delle regole, genera violenza.
Con l’educazione i più piccoli imparano dunque, a gestire i conflitti, apprendendo che esiste un limite a ciò che possono fare e questo limite rappresenta il fondamento psicologico dell’accettazione delle regole, di tutte le regole, anche quelle giuridiche.
Crescendo, ciascun individuo si confronta con istituzioni diverse dalla famiglia, prima tra queste la scuola, istituzione dove i giovani nel loro percorso di crescita incontrano, per la prima volta, regole che “si fanno leggi”.
Proprio per questo motivo la scuola rappresenta il contesto più adatto a formare cittadini responsabili, capaci di riconoscere e difendere i diritti propri ed altrui, di rispettare le vite proprie e quelle degli altri.
Per gli adolescenti, riconoscere e accettare un mondo di regole è un percorso complesso, specie in una società come quella contemporanea che spesso propone modelli di vita in cui le scorciatoie e le soluzioni di compromesso sembrano essere quelle vincenti.
Con questa consapevolezza, l’IISS “Rispoli-Tondi” ha inteso realizzare il proprio progetto di educazione alla legalità, introducendo nel curricolo del primo biennio di entrambi i Licei (Classico e Scientifico) l’insegnamento del Diritto e dell’Economia, la cui finalità risponde a un’esigenza di formazione dell’individuo in quanto tale, indipendentemente da successive scelte professionali.
Grazie all’introduzione di questi insegnamenti, ci si propone di indurre negli alunni la consapevolezza che ciascun individuo è inserito in un sistema di regole, la cui conoscenza è il presupposto per poterne richiedere il rispetto.
Educare alla legalità è per l’IISS “Rispoli-Tondi” un impegno che non si ferma al biennio degli studi liceali, ma prosegue nel triennio, con i corsi pomeridiani aperti agli alunni di entrambi i Licei e con la partecipazione ad iniziative, volte a promuovere nei giovani il senso della legalità come valore indispensabile per garantire la libertà e la dignità di ogni individuo (l’Istituto è presidio di Speranza dell’Associazione LIBERA da anni in prima linea nella lotta alle mafie e alla cultura che le alimenta).
Al “Rispoli Tondi”, si insegna che il Diritto non è un’esclusiva dei giuristi ma è un patrimonio di tutti.