Circolare n. 296 - PCTO a.s. 2022/2023 - classe 3^A cl. - Variazione data appuntamenti del Percorso “Masterclass Incontro con il pubblico”
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 20 Marzo 2023
- Visite: 49
Circolare n. 295 - Progetto Campionati delle Scienze a.s. 2022/2023 – svolgimento fase regionale (allegato omesso)
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 20 Marzo 2023
- Visite: 42
Circolare n. 294 - Nuove modalità di richiesta Carta dello Studente a.s. 2022-2023
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 20 Marzo 2023
- Visite: 60
Partecipazione di una delegazione di studenti del Liceo Rispoli-Tondi alla presentazione del presidio Libera "Stella Costa" - Venerdì 17 Marzo 2023
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 18 Marzo 2023
- Visite: 83
2° "Incontro con la Storia" - Giovedì 16 Marzo
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 16 Marzo 2023
- Visite: 81
Dopo il primo appuntamento il 27 febbraio scorso, prosegue il ciclo di “Incontri con la Storia” al Liceo Rispoli- Tondi (in via Marconi, 33), pensato per gli studenti del quinto anno dell’Istituto, ma aperto a tutta la cittadinanza.
Giovedì 16 marzo 2023, ore 17.00 è stata la volta dell’incontro sul tema “I Treni della Felicità”, a cura del Prof. Giovanni RINALDI e dell’On. Severino CANNELONGA, Presidente della Fondazione “Luigi Allegato” di San Severo.
L’incontro è stato incentrato su un episodio storico poco noto, che ha visto coinvolti anche molti sanseveresi.
A partire dal secondo dopoguerra, una vera e propria gara di solidarietà vide protagoniste molte famiglie dell’Alta Italia a cui furono affidati per mesi (talvolta anni) oltre 70.000 bambini del Sud vittime delle conseguenze belliche, di rivolte operaie sedate col sangue, di calamità naturali, che lasciarono le loro famiglie per essere ospitati da altrettante famiglie contadine, nei paesi del reggiano, del modenese, del bolognese. Molti di quei bambini erano i figli degli scioperanti di San Severo, arrestati nel 1950, per volontà del governo Scelba, erano i figli di un Sud socialmente arretratissimo, che furono costretti a lasciare la propria terra e la propria famiglia, per salire su un treno, sognando una vita e un futuro migliori.
La vicenda dei bambini che presero quei treni e della gara di solidarietà che mobilitò milioni di persone è stata portata in palcoscenico dalla regista Laura Sicignano e rappresenta una pagina del nostro passato che non è narrata nei libri di storia.
“Abbiamo voluto dare ai nostri studenti e a tutta la cittadinanza, l’opportunità di conoscere un avvenimento che, pur collocandosi nel dopoguerra, periodo storico oggetto di studio al quinto anno liceo, non è noto ai più. Eppure, quei treni che portavano con sé i sogni e le speranze di tanti ragazzi, richiamano alla mente i barconi di oggi. Ci ricordano di quando i migranti eravamo noi e ci insegnano che la solidarietà, uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana, è un valore universale, che supera il tempo e lo spazio.”, dichiara il Dirigente Scolastico Dott.ssa Filomena MEZZANOTTE.
Per gli alunni partecipanti agli incontri, è stato previsto il rilascio di un attestato di frequenza, riconosciuto anche ai fini del computo delle ore di PCTO per l’anno scolastico in corso.
Per la cittadinanza, un invito a non perdere l’opportunità di “fare memoria” e di prendere coscienza di ciò che siamo stati.