Giornata della memoria 27 gennaio 2018
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 30 Gennaio 2018
- Visite: 623
In occasione della Giornata della memoria 2018, gli alunni dell' IISS "Rispoli-Tondi" hanno partecipato ad una serie di iniziative, organizzate dalla scuola e dal territorio.
-
Tutti gli alunni delle classi hanno osservato un minuto di silenzio e discusso, con i propri docenti di Lettere e di Storia e Filosofia, sul “dovere della memoria”.
-
Gli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico hanno assistito alla proiezione di un video riguardante la testimonianza di un sopravvissuto all’internamento nel campo di concentramento di Auschwitz.
-
Gli alunni delle classi 3^A classico e 4^A scientifico hanno partecipato a un convegno-dibattito sulla Giornata della Memoria, organizzato dal MIEAC e dall’ITES “A. Fraccacreta”.
-
Gli alunni della classe 5^A classico e una rappresentanza di alunni di tutte le classi seconde dello scientifico, scelta tra gli studenti frequentanti l’insegnamento opzionale di Diritto ed Economia, hanno partecipato presso la Biblioteca Comunale “A. Minuziano” a un incontro di rievocazione di un episodio storico avvenuto nella nostra città, che ha contribuito alla scoperta dei campi di sterminio.
-
In tutte le classi erano presenti allestimenti con foto della Shoah e gru di carta realizzate con la tecnica dell'origami.
Giornata della Memoria al Liceo scientifico... guarda il video.
Giornata della Memoria al Liceo classico... guarda il video.
Spettacolo teatrale "L'Iliade"
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 22 Gennaio 2018
- Visite: 712
La classe 1A del Liceo classico, giovedì 18 gennaio u.s. presso il Cineteatro "Cicolella" di Foggia, ha assistito, insieme ad alcune docenti, alla rappresentazione de "L'Iliade", un adattamento teatrale del poema epico di Omero.
Laboratorio di discipline pittoriche e plastiche "INDOSSARSI" ...
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 19 Gennaio 2018
- Visite: 660
... prossimamente al Liceo "Rispoli-Tondi" da martedì 23 gennaio.
Open day al Liceo classico
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 19 Gennaio 2018
- Visite: 754
Mercoledì 10 gennaio 2018, è stata la volta del Liceo Classico, che con il suo Open Day ha aperto le porte alle famiglie e, soprattutto, ai possibili futuri alunni, in un pomeriggio che è stato un’anteprima della Notte nazionale, manifestazione tesa alla valorizzazione degli studi classici e alla dimostrazione della loro attualità.
Accolti dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Renata Lamedica, dalla responsabile del plesso prof.ssa Marisa La Pietra, dai docenti e dagli alunni del Tondi, i genitori e i ragazzi presenti hanno avuto modo di conoscere la sede, le opportunità offerte dagli studi classici e le attività che l’Istituto Rispoli-Tondi realizza per entrambe le sue sezioni (classica e scientifica).
Dopo la presentazione dello Staff didattico e organizzativo da parte del DS, il rappresentante dei genitori del Liceo Classico in seno al Consiglio d’Istituto, avv. Dario de Letteriis, ha portato il saluto di questo Organo Collegiale fondamentale per la gestione organizzativa ed economica della Scuola.
Quindi tutte le “anime” del Tondi (genitori, docenti e alunni) hanno espresso il loro amore per questo Istituto carico di tradizione, di cui sono state raccontate le origini, partendo dalla storia dello scienziato sanseverese a cui è intitolato: Matteo Tondi .
Al termine della presentazione, i futuri studenti sono stati guidati dagli alunni, “cuore pulsante” dell’Istituto, in una divertente e coinvolgente caccia al tesoro, finalizzata a far conoscere loro la sede e comunicare il senso degli studi classici: coltivare l’humanitas.
A ciascuno dei loro futuri compagni di viaggio, hanno donato una piccola pergamena, su cui sono state scritte brevi frasi in latino e greco: un frammento di classicità da portare con sé, per ricordare che non esiste futuro senza memoria del passato.
Guarda il video.
Open day al Liceo scientifico
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 17 Gennaio 2018
- Visite: 742
Martedì 9 gennaio 2018, si è svolto l’Open Day del Liceo Scientifico, la tradizionale manifestazione durante la quale ai futuri studenti e ai loro genitori vengono presentate la scuola, le sue opportunità, le sue strutture.
In una nutrita cornice di pubblico, il Dirigente Scolastico ha accolto i presenti e, dopo un’introduzione sulla tradizione formativa dell’Istituto “Checchia Rispoli”, rispecchiata dalle positive valutazioni da parte degli enti specializzati (Eduscopio, Invalsi, Fondazione Agnelli) e sulle novità e opportunità introdotte, ha dato la parola a tutte le componenti della Scuola: ai docenti facenti parte dello Staff didattico ed organizzativo, che hanno illustrato gli aspetti inerenti le Aree di cui si occupano (l’offerta formativa, i progetti d’Istituto, l’Alternanza Scuola/lavoro, il sito web..), agli alunni, che hanno raccontato la loro esperienza scolastica, fugando dubbi e paure dei loro futuri “compagni di viaggio” e ai genitori che hanno reso una bella ed importante testimonianza sul rapporto scuola/famiglia e su come sostenere i figli nelle difficoltà, accompagnandoli nel percorso di vita e di studio e comunicando loro l’importanza della Cultura e dell’impegno scolastico.
In un clima festoso e familiare, ragazzi e genitori, guidati da alcuni studenti dell’Istituto, ne hanno visitato le strutture e i laboratori, dove, accolti dai docenti e dal personale tecnico, si sono soffermati a svolgere attività ed esperimenti.
In particolar modo, nel laboratorio di Pittura, sono stati realizzati dei cubi, che riproducevano l’oggetto simbolo della campagna di comunicazione dell’Istituto (il cubo di Rubik), decorati dai ragazzi ospiti, secondo la loro sensibilità, i loro sogni, la loro immaginazione.
Non sono mancati gli ormai tradizionali “omaggi di benvenuto”, preparati dalla sig.ra Giuseppina Busini: dei bellissimi e buonissimi biscotti, con impresso il logo del Liceo scientifico e il suo motto “Le ali per l’infinito”.
Insomma, un’atmosfera calda ed accogliente in cui si è potuta “respirare” la sinergia tra scuola e famiglia, finalizzata a realizzare al meglio la mission dell’Istituto: fornire un’istruzione di qualità.
Guarda il video.