Open day al Liceo scientifico
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 17 Gennaio 2018
- Visite: 904
Martedì 9 gennaio 2018, si è svolto l’Open Day del Liceo Scientifico, la tradizionale manifestazione durante la quale ai futuri studenti e ai loro genitori vengono presentate la scuola, le sue opportunità, le sue strutture.
In una nutrita cornice di pubblico, il Dirigente Scolastico ha accolto i presenti e, dopo un’introduzione sulla tradizione formativa dell’Istituto “Checchia Rispoli”, rispecchiata dalle positive valutazioni da parte degli enti specializzati (Eduscopio, Invalsi, Fondazione Agnelli) e sulle novità e opportunità introdotte, ha dato la parola a tutte le componenti della Scuola: ai docenti facenti parte dello Staff didattico ed organizzativo, che hanno illustrato gli aspetti inerenti le Aree di cui si occupano (l’offerta formativa, i progetti d’Istituto, l’Alternanza Scuola/lavoro, il sito web..), agli alunni, che hanno raccontato la loro esperienza scolastica, fugando dubbi e paure dei loro futuri “compagni di viaggio” e ai genitori che hanno reso una bella ed importante testimonianza sul rapporto scuola/famiglia e su come sostenere i figli nelle difficoltà, accompagnandoli nel percorso di vita e di studio e comunicando loro l’importanza della Cultura e dell’impegno scolastico.
In un clima festoso e familiare, ragazzi e genitori, guidati da alcuni studenti dell’Istituto, ne hanno visitato le strutture e i laboratori, dove, accolti dai docenti e dal personale tecnico, si sono soffermati a svolgere attività ed esperimenti.
In particolar modo, nel laboratorio di Pittura, sono stati realizzati dei cubi, che riproducevano l’oggetto simbolo della campagna di comunicazione dell’Istituto (il cubo di Rubik), decorati dai ragazzi ospiti, secondo la loro sensibilità, i loro sogni, la loro immaginazione.
Non sono mancati gli ormai tradizionali “omaggi di benvenuto”, preparati dalla sig.ra Giuseppina Busini: dei bellissimi e buonissimi biscotti, con impresso il logo del Liceo scientifico e il suo motto “Le ali per l’infinito”.
Insomma, un’atmosfera calda ed accogliente in cui si è potuta “respirare” la sinergia tra scuola e famiglia, finalizzata a realizzare al meglio la mission dell’Istituto: fornire un’istruzione di qualità.
Guarda il video.
Al "Rispoli-Tondi" la legalità è di casa
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 14 Gennaio 2018
- Visite: 791
Nella società contemporanea e soprattutto nel nostro contesto territoriale, educare alla legalità rappresenta una missione ineludibile per ogni Ente ed Istituzione che abbia, tra i suoi obiettivi, la formazione umana e culturale delle giovani generazioni.
È un dato incontrovertibile che la maggior parte dei problemi che minacciano la convivenza pacifica sono frutto non solo di fattori economici, storici, naturali, ma anche del prevalere dell’interesse particolare su quello collettivo.
Per prevenire questi rischi, uno strumento di indubbia efficacia è l’affermazione del principio di legalità.
In democrazia, questo principio non può e non deve essere “calato dall’alto”, ma va condiviso attraverso processi educativi che tendano a facilitare la partecipazione consapevole alla vita sociale e a sviluppare la concezione del diritto come espressione del patto sociale, in cui l’interesse comune deve prevalere su quello del singolo.
Sin dalla più tenera età, i bambini imparano che la coesistenza genera conflitto e il conflitto, senza l’intermediazione delle regole, genera violenza.
Con l’educazione i più piccoli imparano dunque, a gestire i conflitti, apprendendo che esiste un limite a ciò che possono fare e questo limite rappresenta il fondamento psicologico dell’accettazione delle regole, di tutte le regole, anche quelle giuridiche.
Crescendo, ciascun individuo si confronta con istituzioni diverse dalla famiglia, prima tra queste la scuola, istituzione dove i giovani nel loro percorso di crescita incontrano, per la prima volta, regole che “si fanno leggi”.
Proprio per questo motivo la scuola rappresenta il contesto più adatto a formare cittadini responsabili, capaci di riconoscere e difendere i diritti propri ed altrui, di rispettare le vite proprie e quelle degli altri.
Per gli adolescenti, riconoscere e accettare un mondo di regole è un percorso complesso, specie in una società come quella contemporanea che spesso propone modelli di vita in cui le scorciatoie e le soluzioni di compromesso sembrano essere quelle vincenti.
Con questa consapevolezza, l’IISS “Rispoli-Tondi” ha inteso realizzare il proprio progetto di educazione alla legalità, introducendo nel curricolo del primo biennio di entrambi i Licei (Classico e Scientifico) l’insegnamento del Diritto e dell’Economia, la cui finalità risponde a un’esigenza di formazione dell’individuo in quanto tale, indipendentemente da successive scelte professionali.
Grazie all’introduzione di questi insegnamenti, ci si propone di indurre negli alunni la consapevolezza che ciascun individuo è inserito in un sistema di regole, la cui conoscenza è il presupposto per poterne richiedere il rispetto.
Educare alla legalità è per l’IISS “Rispoli-Tondi” un impegno che non si ferma al biennio degli studi liceali, ma prosegue nel triennio, con i corsi pomeridiani aperti agli alunni di entrambi i Licei e con la partecipazione ad iniziative, volte a promuovere nei giovani il senso della legalità come valore indispensabile per garantire la libertà e la dignità di ogni individuo (l’Istituto è presidio di Speranza dell’Associazione LIBERA da anni in prima linea nella lotta alle mafie e alla cultura che le alimenta).
Al “Rispoli Tondi”, si insegna che il Diritto non è un’esclusiva dei giuristi ma è un patrimonio di tutti.
L'Alternanza Scuola/Lavoro sale in cattedra all'Università degli Studi di Foggia
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 14 Gennaio 2018
- Visite: 897
Proseguendo la prestigiosa collaborazione che ha avuto inizio nell’a.s. 2015/2016, l’IISS “Rispoli-Tondi” ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Foggia, per consentire agli alunni dei due Licei (Classico e Scientifico) di svolgere attività di alternanza scuola/lavoro, intraprendendo percorsi volti all’orientamento universitario e alla conoscenza del mondo accademico.
Numerosi sono i percorsi che gli studenti del “Rispoli-Tondi” hanno svolto o svolgeranno nei prossimi mesi presso le strutture e i dipartimenti dell’UNIFG, in virtù di candidature ad hoc presentate dall’Istituto e accolte dall’Ateneo foggiano.
Il primo percorso di alternanza scuola/lavoro è stato realizzato ad ottobre dalla classe V^E scientifico che è stata l’unica nell’intera provincia ad essere accolta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove ha potuto svolgere un progetto formativo intitolato “Dalla cellula al DNA”, proposto dai prof.ri Massimo Conese e Ida Giardino, delegati rettorali all’alternanza per i Dipartimenti di area medica, che ha coniugato le attività di formazione con quelle di tipo pratico presso i laboratori di Ricerca e i reparti Ospedaliero-Universitari.
Gli alunni si sono distinti per la preparazione nelle discipline scientifiche e la partecipazione alle attività proposte loro, ricevendo il plauso dei due docenti tutor.
Nello scorso mese di Dicembre è stata la volta della classe V^A del Liceo Classico, accolta - anche in questo caso unica classe in provincia - presso l’Area Biblioteche, una delle più attive e innovative dell’Ateneo foggiano ( grazie a un importante finanziamento regionale, quest’Area realizzerà il progetto O.A.S.I. – acronimo di Biblioteche Open Access e Sistemi Innovativi).
Il progetto formativo proposto dalla Responsabile dell’Area Biblioteche, dott.ssa Isabella Tammone, ha consentito agli studenti del Liceo classico di conoscere direttamente tutti i processi lavorativi delle biblioteche universitarie e di comprendere i procedimenti che rendono accessibile il patrimonio bibliografico, attraverso gli strumenti di ultima generazione, in primis i cataloghi on line e le banche dati.
Agli studenti, suddivisi in gruppi di 5, presso le 4 strutture bibliotecarie dell’UNIFG (Biblioteca di Area Umanistica, Biblioteche scientifiche e Biblioteche di Area Giuridico-Economica) è stata data anche la possibilità di visitare e mettere alla prova le competenze acquisite negli anni del Liceo.
La sinergia tra l’Istituto “Rispoli-Tondi” e l’Ateneo foggiano, proseguirà nei prossimi mesi, con la realizzazione di altri sei percorsi di alternanza scuola/lavoro da parte di classi di entrambi i Licei.
Si tratta di percorsi di grande interesse e qualità che vedranno gli studenti liceali delle classi quarte e quinte impegnati presso i Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Studi Umanistici.
L’alternanza scuola/lavoro diventa, così, il bando di prova dell’alleanza possibile tra Scuola e Istituzioni per il futuro dei ragazzi del nostro territorio.
Quando l'Alternanza Scuola/Lavoro tende la mano al prossimo
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 14 Gennaio 2018
- Visite: 775
Da molti anni ormai la Croce Rossa Italiana e il MIUR condividono il comune impegno a favore di iniziative volte alla formazione delle persone, alla promozione del senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale ed europea, diffondendo la cultura del volontariato, della solidarietà e dell’attenzione al prossimo.
È con questa consapevolezza, unita all’intento di indurre le giovani generazioni a diventare non solo beneficiarie ma anche parti attive del cambiamento del proprio territorio, che l’IISS “Rispoli-Tondi” ha stipulato una convenzione con Croce Rossa Italiana – Comitato di San Severo e Torremaggiore, finalizzata alla realizzazione di un percorso di alternanza scuola/lavoro per l’a.s. 2017/2018, della durata di 70 ore, in favore di due classi quarte (IV ^A e IV^ D) del Liceo Scientifico.
A partire da ottobre 2017, gli alunni delle due classi, guidati dai volontari di CRI e, in particolare dal tutor aziendale, sig. Luciano d’Anzeo, stanno svolgendo delle attività teoriche e pratiche che prevedono la conoscenza delle modalità di realizzazione delle attività di volontariato, attività formative negli ambiti di cui istituzionalmente si occupa la Croce Rossa, in primis, la Protezione civile, ma anche il diritto internazionale, umanitario e le attività di primo soccorso.
I ragazzi delle due classi, guidati attraverso un percorso emozionale all’apprendimento di tecniche di approccio all’altro, svilupperanno competenze trasversali indispensabili in qualunque professione intenderanno svolgere nel loro futuro, come la capacità di ascolto, la disponibilità verso il prossimo, la capacità di lavorare in team, di fare squadra, il problem solving, la cittadinanza sociale.
Oltre alla formazione teorico/pratica, il percorso prevede l’impegno degli alunni in tutte le attività di volontariato e animazione sociale, lo svolgimento di un corso di operatore di primo soccorso e, infine, la progettazione di gruppo di un’attività da realizzare negli ambiti di cui istituzionalmente si occupa la Croce Rossa.
Grazie a questo partenariato, l’IISS “Rispoli-Tondi” vuole dare un senso più profondo all’alternanza Scuola/Lavoro nei Licei, dimostrando che nel terzo settore, tanto quanto nelle aziende, gli alunni hanno l’opportunità di “essere nei processi” e che il sociale può rappresentare un’opportunità concreta di rilancio dell’occupazione e dell’economia nazionale.
L’IISS “Rispoli-Tondi" stringe un patto con gli enti locali per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 14 Gennaio 2018
- Visite: 833
La Legge n. 107/2015, nota come “La Buona Scuola” e i suoi decreti attuativi pongono come obiettivo agli istituti scolastici la “promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostengo alla creatività”, attraverso la progettazione di attività curriculari ed extracurriculari.
Tra le attività curriculari progettabili per il raggiungimento dell’obiettivi indicati dalla normativa, rientrano i percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro, aventi ad oggetto lo studio, l’approfondimento, la produzione, la fruizione in ambito artistico, da realizzare con la collaborazione di istituti e luoghi di cultura, nonché degli Enti locali.
In questa prospettiva, l’IISS “Rispoli-Tondi” ha rafforzato la sinergia con gli Enti locali, in primis con il Comune di San Severo, ma anche con i limitrofi Comuni di Apricena e San Paolo di Civitate (da cui provengono molti dei suoi studenti), stipulando convenzioni, grazie alle quali tutte le classi terze dei Licei (Scientifico e Classico), intraprenderanno percorsi di alternanza scuola/lavoro presso le strutture museali e bibliotecarie comunali.
Gli alunni avranno modo di conoscere da vicino le attività che si svolgono in questi luoghi di cultura ma anche il patrimonio artistico, archeologico, librario da esse costudito nonché di partecipare attivamente all’organizzazione di eventi culturali.
L’intento dei progetti formativi è attivare un circolo virtuoso che dia vita a un processo “osmotico” in cui agli alunni venga data l’opportunità di conoscere il proprio territorio, mentre agli Enti locali venga offerta l’occasione di avvicinare le giovani generazioni al patrimonio culturale e artistico della nostra splendida terra.
Apriranno le loro porte agli studenti liceali:
- il MAT - il Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, che ospiterà la classe 3^C del Liceo Scientifico, proseguendo la proficua collaborazione già instaurata negli scorsi anni scolastici,
- la Biblioteca Comunale “A. Minuziano” di San Severo, che condurrà la 3^D del Rispoli alla scoperta del patrimonio librario e fotografico in essa custodito e delle attività culturali che vi si svolgono,
- il Palazzo della Cultura di Apricena, nel quale troveranno ospitalità le classi 3^A e 3^B scientifico, partecipando a tutte le attività museali, bibliotecarie e di ricerca organizzate al suo interno,
- il Museo Civico-Archeologico di San Paolo di Civitate, che, dopo l’entusiasmante esperienza dell’a.s. 2016/2017, per il secondo anno consecutivo, guiderà gli alunni del Liceo Classico (3^A e 3^B) alla scoperta del proprio patrimonio.
In tutte le strutture, gli studenti saranno accompagnati dal personale preposto ai servizi, sotto la supervisione dei tutor aziendali, grazie alla cui disponibilità e attenzione alle giovani generazioni, è stato possibile progettare le iniziative.
In particolar modo, per il MAT si ringrazia la direttrice dott.ssa Elena Antonacci, per la Biblioteca “A. Minuziano”, la direttrice, dott.ssa Concetta Grimaldi e la tutor sig.ra Ester Nicastro, per il Palazzo della Cultura, la dirigente del Settore Affari Generali, dott.ssa Vincenza Cicerale e per il Museo Civico-Archeologico di San Paolo di Civitate, la responsabile della struttura museale, dott.ssa Raffaella Corvino.