Circolare n. 475 - Calendario delle prove di verifica finale per gli alunni con sospensione di giudizio anno scolastico 2021/22 e scrutini differiti
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 02 Agosto 2022
- Visite: 170
Circolare n. 474 - Versamento contributo volontario - a.s. 2022/2023 - Precisazioni
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 16 Luglio 2022
- Visite: 363
Circolare n. 473 - Iscrizione anno scolastico a.s. 2022/2023 – versamento contributo volontario
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 16 Luglio 2022
- Visite: 354
Il Liceo Rispoli-Tondi è medaglia d' argento alla manifestazione "Pi Greco Day"
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 05 Luglio 2022
- Visite: 406
Sono stati diffusi i risultati della gara on line svoltasi il 26 maggio scorso, nell’ambito della GIORNATA MONDIALE DELLA MATEMATICA, nota come Giorno del Pi Greco: il Liceo “Rispoli-Tondi” si è aggiudicato la Medaglia d’argento, classificandosi al secondo posto tra tutti gli Istituti partecipanti.
In occasione del PI GRECO DAY 2022, il Ministero dell’Istruzione promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla Matematica e con lo scopo di implementare l’apprendimento della Matematica e delle discipline scientifiche nelle scuole di ogni ordine e grado. La manifestazione è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e un suo diametro, numericamente pari circa a 3,14.
Il Pi Greco Day si celebra ogni anno il 14 marzo perché nel sistema anglosassone la data si scrive 3/14, come le prime tre cifre del Pi Greco e, dal 2020, la ricorrenza coincide con la Giornata Internazionale della Matematica.
L’evento organizzato per quest’anno dal Ministero dell’Istruzione è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero e ha consentito agli studenti di mettersi alla prova con quiz scientifici, ma anche di logica e con giochi numerici, elaborati in collaborazione con l’Università di Torino - Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute.
All’iniziativa hanno preso parte gli studenti e le studentesse di tutte le scuole italiane ed estere, collegandosi a una piattaforma dedicata la cui apertura, inizialmente prevista per il 14 marzo 2022, è stata riprogrammata per il giorno 26 maggio 2022, a causa di un problema tecnico.
“La giornata dedicata al Pi Greco –afferma la Prof.ssa Carla D’ANGELO, docente di Matematica e Fisica e Coordinatrice del Dipartimento di Matematica del Liceo Rispoli-Tondi- è una delle occasioni per far appassionare gli studenti alle discipline scientifiche, in particolare alla Matematica, che è strumento per immaginare, intuire, studiare e progettare fenomeni della realtà. L’evento on line ha permesso ai nostri studenti di gareggiare con altre scuole italiane, anche all’estero, mettendosi in gioco e sviluppando competenze di problem solving.”
“Sono fiera di quanto i nostri alunni hanno realizzato quest’anno scolastico, per tutti particolarmente difficile -così dichiara la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Filomena MEZZANOTTE- perché ha segnato la ripresa delle attività didattiche in presenza, nonostante l’emergenza pandemica ancora in atto, e perché arrivato dopo due anni duri, vissuti dai nostri ragazzi senza vere opportunità di confronto, con i propri compagni, con gli insegnanti, con altre realtà scolastiche. E mi fa particolarmente piacere che i docenti abbiano raccolto la sfida di lavorare, per accrescere le competenze degli alunni nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica), competenze essenziali oggi per la comprensione di numerosissimi meccanismi alla base della vita civica e sociale. Spero che anche il prossimo anno il Liceo abbia la possibilità di impegnarsi su questo fronte perché...è questa la Scuola che mi piace!”
Il Liceo Rispoli-Tondi vince il Premio David Giovani 2021-2022
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 05 Luglio 2022
- Visite: 362
Si è concluso con la vittoria di due alunni del Liceo Rispoli-Tondi il Progetto "Premio David Giovani 2021-2022". Gli studenti Francesca Coccia ed Erik Szabo, frequentanti la classe 5^ A
dell'indirizzo scientifico, guidati dalla prof.ssa Amalia MARCHITTO, si sono aggiudicati il primo premio e il secondo premio. Francesca Coccia, prima classificata, parteciperà alla 79-esima Mostra Internazionale d' Arte Cinematografica di Venezia, in qualità di componente della giuria del "Leoncino d'oro Agiscuola". Erik Szabo, secondo classificato, parteciperà al Campus Cinema Scuola Giovani che si terrà a Roma.
Il David Giovani è una competizione, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, chiamati ad assistere alla proiezione di circa 20 film italiani in uscita o dell’ultima stagione, scelti, tra quelli selezionati dall’Ente David di Donatello, da una apposita commissione formata da membri della Direzione Generale per il Cinema del MIBAC, del MIUR e dell’Agiscuola. Ogni alunno partecipante, proprio come un giurato di una mostra cinematografica, è chiamato a redigere un elaborato sull’esperienza vissuta o su uno o più film o su un aspetto di un film tra quelli selezionati.
"Il Progetto “Premio David Giovani“ è ormai parte del nostro PTOF -afferma la prof.ssa Marchitto, referente del Cineforum, insieme alla prof.ssa Gigliola GRAVINA, rispettivamente per l'indirizzo Scientifico e per l’indirizzo Classico- in quanto fornisce ai nostri giovani studenti l’occasione per riflettere ed esprimersi criticamente su tematiche di grande impatto e attualità.
Anche quest’anno, dunque, in collaborazione con l’Agiscuola e il supporto prezioso di Ferdinando Cicolella, esercente dell’omonimo Cinema, abbiamo intrapreso con entusiasmo il progetto, che si è concluso in modo soddisfacente grazie al successo dei nostri “due critici cinematografici in erba“, Francesca ed Erik. I due allievi, con sensibilità e maturità di pensiero, hanno elaborato una recensione su due pellicole di successo della nostra stagione cinematografica: "Il bambino nascosto" di Roberto Andò e "Freaks Out" di Gabriele Mainetti. Complimenti vivissimi ai due vincitori e un grazie speciale agli alunni delle classi 5^A, 5^B e 5^C scientifico che hanno partecipato all’iniziativa nell’auspicio che, sulla scorta di questa esperienza vissuta presso il nostro liceo, continuino a coltivare il loro interesse per la cultura cinematografica."
"Il Premio ad Eric e Francesca -dichiara il Dirigente Scolastico, dott.ssa Filomena MEZZANOTTE- conclude un anno ricchissimo di soddisfazioni per il Liceo Rispoli-Tondi, che ha visto i nostri studenti affermarsi in competizioni locali e nazionali. Infatti proprio Erik Szabo qualche mese fa è risultato vincitore del Premio indetto dal Comune di San Severo, per la realizzazione di una panchina letteraria collocata dinanzi alla Biblioteca Comunale "Minuziano". L'impegno del Liceo Rispoli-Tondi per i prossimi anni sarà proprio quello di coltivare i mille talenti dei nostri alunni, sviluppando in parallelo un'istruzione di qualità e la valorizzazione delle eccellenze, anche attraverso competizioni che portino gli studenti a confrontarsi e ad accrescere le proprie conoscenze e competenze. Ad Eric e Francesca vanno i miei complimenti e gli auguri che questo importante risultato sia di ottimo auspicio per l'ormai prossima conclusione del percorso scolastico liceale".